Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.174 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Uncategorized
Classifiche #7 – Top 20 Migliori Film del 2019
Cemetery – Carlos Casas Untitled #1 (Sun Vision) – Barbara Sternberg The Lighthouse – Robert Eggers Zombi Child – Bertrand Bonello Just Don’t Think I’ll Scream – Frank Beauvais White Noise – Antoine d’Agata That Cloud Never Left – Yashaswini … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
That Cloud Never Left
That Cloud Never Left (2019) – Yashaswini Raghunandan / India La vita di un modesto paesino indiano scorre quieta e ripetitiva, fatta di piccole attività e gesti abitudinari. Il cuore, il segreto dell’operosità ivi osservata, risiedono in una pratica molto … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, Uncategorized
Contrassegnato that cloud never left, yashaswini raghunandan
Lascia un commento
Classifiche #6 – Top 20 Migliori Film del 2018
Le Livre D’Image – Jean-Luc Godard Hotel by the River – Hong Sang-soo My Brother’s Name is Robert and He’s an Idiot – Philip Gröning An Elephant Sitting Still – Hu Bo Vision – Naomi Kawase Dead Souls – Wang … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Cinema sperimentale – Moderni
↑vai alla prima parte↑ Jean-Claude Rousseau (1950-) LA VALLE CHIUSA; LES ANTIQUITÉS DE ROME; KEEP IN TOUCH; DE SON APPARTEMENT Jürgen Reble (1956-) THE GOLDEN GATE; PASSION; UNSTABLE MATERIALS Philippe Grandrieux (1954-) MEURTRIÈRE; MALGRE LA NUIT; UN LAC; NUOVA VITA; WHITE EPILEPSY Ben … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Cinema sperimentale – Storici
Per la suddetta, così come per le precedenti guide, vale anche in maggior misura l’idea di voler trattare non tanto un genere quanto piuttosto un approccio alla materia. Sotto il termine ‘sperimentale’ si intende infatti raggruppare il lavoro dei cineasti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Risvolti #5 – Il decennio MCU e la rivoluzione dell’intrattenimento
L’IMMAGINARIO SUPEREROISTICO E L’AFFERMAZIONE DEI CINECOMICS Il culto dell’eroismo ha sempre avuto forte presa sull’immaginario collettivo. Sin dall’invenzione dei Lumière si è usufruito (più o meno) consciamente dell’influenza eroistica sullo spettatore, in un periodo protrattosi fino al tramonto della golden age … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato avenger, avengers: infinity war, iron man, marvel cinematic universe, mcu
Lascia un commento
BoJack Horseman – Terza stagione
BoJack Horseman 3 (2016) – Raphael Bob-Waksberg La seconda stagione aveva lasciato un BoJack fiducioso, deciso a cambiare dopo i vari, troppo errori commessi. Data la natura fondamentalmente masochista del soggetto, non ci si aspettava certo un netto cambiamento, fatto … Continua a leggere
Stranger Things – Seconda stagione
Stranger Things 2 (2017) – Matt & Ross Duffer Se pensiamo al panorama offertoci di questi tempi dalle serie televisive, sempre più spesso riflessi di una forma d’Arte prettamente cinematografica, non è semplice raccapezzarsi, tanto meno stupirsi. Eppure ‘Stranger Things’, … Continua a leggere
Interviews #4 – Paul Clipson
READ THE ITALIAN VERSION Paul Clipson (UK, 1965), english independent filmmaker naturalized american. His career begins in 2004, now has more than sixty works shot (always in experimental field), including about ten video installations and only one feature film: ‘Hypnosis … Continua a leggere
Interviews #3 – Denis Côté
Denis Côté (Perth-Andover, 1973), cineasta e produttore indipendente canadese. Noto per la sua attitudine alla sperimentazione e la sua singolare concezione autoriale, dopo aver fondato una casa di produzione ed aver diretto diversi cortometraggi, nel 2005 esordisce alla regia di un lungometraggio con “Drifting states”, guadagnandosi il Pardo d’oro a Locarno. Tre anni dopo, il regista scrive […]