Archivi categoria: Uncategorized

Classifiche #7 – Top 20 Migliori Film del 2019

Cemetery – Carlos Casas Untitled #1 (Sun Vision) – Barbara Sternberg The Lighthouse – Robert Eggers Zombi Child – Bertrand Bonello Just Don’t Think I’ll Scream – Frank Beauvais White Noise – Antoine d’Agata That Cloud Never Left – Yashaswini … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

That Cloud Never Left

That Cloud Never Left (2019) – Yashaswini Raghunandan / India La vita di un modesto paesino indiano scorre quieta e ripetitiva, fatta di piccole attività e gesti abitudinari. Il cuore, il segreto dell’operosità ivi osservata, risiedono in una pratica molto … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Classifiche #6 – Top 20 Migliori Film del 2018

Le Livre D’Image – Jean-Luc Godard Hotel by the River – Hong Sang-soo My Brother’s Name is Robert and He’s an Idiot – Philip Gröning An Elephant Sitting Still – Hu Bo Vision – Naomi Kawase Dead Souls – Wang … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Cinema sperimentale – Moderni

↑vai alla prima parte↑ Jean-Claude Rousseau (1950-) LA VALLE CHIUSA; LES ANTIQUITÉS DE ROME; KEEP IN TOUCH; DE SON APPARTEMENT Jürgen Reble (1956-) THE GOLDEN GATE; PASSION; UNSTABLE MATERIALS Philippe Grandrieux (1954-) MEURTRIÈRE; MALGRE LA NUIT; UN LAC; NUOVA VITA; WHITE EPILEPSY Ben … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

Cinema sperimentale – Storici

Per la suddetta, così come per le precedenti guide, vale anche in maggior misura l’idea di voler trattare non tanto un genere quanto piuttosto un approccio alla materia. Sotto il termine ‘sperimentale’ si intende infatti raggruppare il lavoro dei cineasti … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Risvolti #5 – Il decennio MCU e la rivoluzione dell’intrattenimento

L’IMMAGINARIO SUPEREROISTICO E L’AFFERMAZIONE DEI CINECOMICS Il culto dell’eroismo ha sempre avuto forte presa sull’immaginario collettivo. Sin dall’invenzione dei Lumière si è usufruito (più o meno) consciamente dell’influenza eroistica sullo spettatore, in un periodo protrattosi fino al tramonto della golden age … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

BoJack Horseman – Terza stagione

BoJack Horseman 3 (2016) – Raphael Bob-Waksberg La seconda stagione aveva lasciato un BoJack fiducioso, deciso a cambiare dopo i vari, troppo errori commessi. Data la natura fondamentalmente masochista del soggetto, non ci si aspettava certo un netto cambiamento, fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Stranger Things – Seconda stagione

Stranger Things 2 (2017) – Matt & Ross Duffer Se pensiamo al panorama offertoci di questi tempi dalle serie televisive, sempre più spesso riflessi di una forma d’Arte prettamente cinematografica, non è semplice raccapezzarsi, tanto meno stupirsi. Eppure ‘Stranger Things’, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Interviews #4 – Paul Clipson

READ THE ITALIAN VERSION Paul Clipson (UK, 1965), english independent filmmaker naturalized american. His career begins in 2004, now has more than sixty works shot (always in experimental field), including about ten video installations and only one feature film: ‘Hypnosis … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato | Lascia un commento

Interviews #3 – Denis Côté

Denis Côté (Perth-Andover, 1973), cineasta e produttore indipendente canadese. Noto per la sua attitudine alla sperimentazione e la sua singolare concezione autoriale, dopo aver fondato una casa di produzione ed aver diretto diversi cortometraggi, nel 2005 esordisce alla regia di un lungometraggio con “Drifting states”, guadagnandosi il Pardo d’oro a Locarno. Tre anni dopo, il regista scrive […]

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato | Lascia un commento