Archivi categoria: Slow Cinema

Cemetery

Cemetery (2019) – Carlos Casas / Francia Immissione: Presentata alla Viennale e passata in sordina tra i vari festival, l’opera segna al contrario il punto di svolta nella carriera del regista ispanico, che sette anni dopo ‘Avalanche’ torna a cimentarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Slow Cinema | Contrassegnato , | 1 commento

Mandala

Mandala (1981) – Im Kwon-taek / Corea del Sud Due monaci buddisti in pellegrinaggio si incontrano casualmente. Due percorsi spirituali differenti, due personalità differenti, il primo ciecamente dedito ai precetti della dottrina, il secondo un girovago scomunicato la cui fede … Continua a leggere

Pubblicato in Art film, Slow Cinema | Contrassegnato , | Lascia un commento

Vision

Vision (2018) – Naomi Kawase / Giappone A Nara, si conoscono Jeanne (Juliette Binoche) e Tomo (l’ultimamente consolidato Masatoshi Nagase). Lei è alla ricerca di una pianta che dicono crescere ogni 997 anni e possedere la facoltà di curare ansia, dolore e … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , | Lascia un commento

Balangiga: Howling Wilderness

Balangiga: Howling Wilderness (2017) – Khavn / Filippine Se c’è un frangente in cui il Cinema filippino, nel corso degli ultimi due decenni, si è dimostrato competente, costante ed anzi sbalorditivo narratore, è quello della riesumazione, della rivitalizzazione del passato … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

The Unknown Craftsman

Agyat Shilpi (2017) – Amit Dutta / India Si parla di un oggetto arcano, lontano dal tempo e dallo spazio sovente intesi, qualcosa che si muove cheto sondando i rapporti che legano l’uomo all’ambiente, al proprio Dio, ai propri mezzi … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lamaland (Part I)

Lamaland (Teil I) (2018) – Pablo Sigg / Messico La Nuova Germania è un modesto distretto dell’entroterra paraguaiano fondato dalla sorella del filosofo Friedrich Nietzsche, Elisabeth, e dal marito Bernhard. Il film racconta gli ultimi giorni dei sopravvissuti della colonia … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , | Lascia un commento

El mar la mar

El mar la mar (2017) – Joshua Bonnetta, J.P. Sniadecki / USA Un documento di rara fattura, quello di Bonnetta e Sniadecki, un’opera per certi versi criptica che, piuttosto che narrare, preferisce cedere il passo alle immagini mostrando; una realtà, … Continua a leggere

Pubblicato in Cinéma Vérité, Slow Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Places in Cities

Plätze in Städten (1998) – Angela Schanelec / Germania  Un film nell’ombra, il terzo lungometraggio diretto dall’autrice tedesca. Così potremmo definirlo, e questo non tanto perché evidentemente immerso in un’assenza di luce, quanto più per l’importanza che il buio assume … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Raging Sun, Raging Sky

Rabioso sol, rabioso cielo (2009) – Julián Hernández / Messico Presentato al Festival di Berlino 2009 e vincitore del Teddy Award (premio dedicato ad opere con tematiche LGBT), ‘Raging Sun, Raging Sky’ probabilmente vanta su ogni altra cosa il merito di aver saputo ricreare … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

The Last Land

La última tierra (2016) – Pablo Lamar / Paraguay Si parla fondamentalmente di un rituale, una cerimonia funebre. Nel folto di una boscaglia, una coppia di anziani brutalmente separata, i volti assorti, sofferenti. Non viene sostenuto un discorso anzi, non vi … Continua a leggere

Pubblicato in Slow Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento