Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.060 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Slow Cinema
Cemetery
Cemetery (2019) – Carlos Casas / Francia Immissione: Presentata alla Viennale e passata in sordina tra i vari festival, l’opera segna al contrario il punto di svolta nella carriera del regista ispanico, che sette anni dopo ‘Avalanche’ torna a cimentarsi … Continua a leggere
Mandala
Mandala (1981) – Im Kwon-taek / Corea del Sud Due monaci buddisti in pellegrinaggio si incontrano casualmente. Due percorsi spirituali differenti, due personalità differenti, il primo ciecamente dedito ai precetti della dottrina, il secondo un girovago scomunicato la cui fede … Continua a leggere
Vision
Vision (2018) – Naomi Kawase / Giappone A Nara, si conoscono Jeanne (Juliette Binoche) e Tomo (l’ultimamente consolidato Masatoshi Nagase). Lei è alla ricerca di una pianta che dicono crescere ogni 997 anni e possedere la facoltà di curare ansia, dolore e … Continua a leggere
Balangiga: Howling Wilderness
Balangiga: Howling Wilderness (2017) – Khavn / Filippine Se c’è un frangente in cui il Cinema filippino, nel corso degli ultimi due decenni, si è dimostrato competente, costante ed anzi sbalorditivo narratore, è quello della riesumazione, della rivitalizzazione del passato … Continua a leggere
Pubblicato in Slow Cinema
Contrassegnato BALANGIGA HOWLING WILDERNESS, gugu, khavn
Lascia un commento
The Unknown Craftsman
Agyat Shilpi (2017) – Amit Dutta / India Si parla di un oggetto arcano, lontano dal tempo e dallo spazio sovente intesi, qualcosa che si muove cheto sondando i rapporti che legano l’uomo all’ambiente, al proprio Dio, ai propri mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Slow Cinema
Contrassegnato agyat shilpi, amit dutta, the unknown craftsman
Lascia un commento
Lamaland (Part I)
Lamaland (Teil I) (2018) – Pablo Sigg / Messico La Nuova Germania è un modesto distretto dell’entroterra paraguaiano fondato dalla sorella del filosofo Friedrich Nietzsche, Elisabeth, e dal marito Bernhard. Il film racconta gli ultimi giorni dei sopravvissuti della colonia … Continua a leggere
El mar la mar
El mar la mar (2017) – Joshua Bonnetta, J.P. Sniadecki / USA Un documento di rara fattura, quello di Bonnetta e Sniadecki, un’opera per certi versi criptica che, piuttosto che narrare, preferisce cedere il passo alle immagini mostrando; una realtà, … Continua a leggere
Pubblicato in Cinéma Vérité, Slow Cinema
Contrassegnato el mar la mar, j.p. sniadecki, joshua bonnetta
Lascia un commento
Places in Cities
Plätze in Städten (1998) – Angela Schanelec / Germania Un film nell’ombra, il terzo lungometraggio diretto dall’autrice tedesca. Così potremmo definirlo, e questo non tanto perché evidentemente immerso in un’assenza di luce, quanto più per l’importanza che il buio assume … Continua a leggere
Pubblicato in Slow Cinema
Contrassegnato angela schanelec, places in cities, platze in stadten
Lascia un commento
Raging Sun, Raging Sky
Rabioso sol, rabioso cielo (2009) – Julián Hernández / Messico Presentato al Festival di Berlino 2009 e vincitore del Teddy Award (premio dedicato ad opere con tematiche LGBT), ‘Raging Sun, Raging Sky’ probabilmente vanta su ogni altra cosa il merito di aver saputo ricreare … Continua a leggere
Pubblicato in Slow Cinema
Contrassegnato julian hernandez, rabioso sol rabioso cielo, raging sun raging sky
Lascia un commento
The Last Land
La última tierra (2016) – Pablo Lamar / Paraguay Si parla fondamentalmente di un rituale, una cerimonia funebre. Nel folto di una boscaglia, una coppia di anziani brutalmente separata, i volti assorti, sofferenti. Non viene sostenuto un discorso anzi, non vi … Continua a leggere
Pubblicato in Slow Cinema
Contrassegnato la ultima tierra, pablo lamar, the last land
Lascia un commento