Archivi categoria: Silent Cinema

La sesta parte del mondo

Sestaja cast’ mira (1926) – Dziga Vertov / URSS Un viaggio che ha dell’epico, un affannoso, insostenibile pellegrinaggio per le terre di quella che è, come specifica il titolo, la sesta parte dell’intero pianeta, ovvero l’URSS. L’operato  assetato di realtà … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Intolerance

Intolerance: Love’s Struggle Throughout the Ages (1916) – David W. Griffith / USA Arduo affrontare un tema tanto complesso quanto il suddetto, prima su tutti la difficoltà di affiancare ad un Cinema così controverso come quello del pioniere americano Griffith … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il carretto fantasma

Körkarlen (1921) – Victor Sjöström / Svezia Riprendendo in mano l’omonima opera del Premio Nobel Selma Lagerlöf, il talentuoso regista svedese Victor Sjöström confeziona qui un film complesso, stratificato e intriso di metafore che, nel loro tenebroso, conflittuale significato, compongono un … Continua a leggere

Pubblicato in Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

A Page of Madness

Kurutta Ippēji (1926) – Teinosuke Kinugasa / Giappone Discontinua e frammentata pellicola avanguardista, composta da sequenze deliranti e multiformi che assumono il volto di una realtà malata e deforme, fino a scomporsi del tutto in uno scenario di cataclisma umano … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Silent Cinema | Contrassegnato , , | 2 commenti

Napoleone

Napoléon vu par Abel Gance (1927) – Abel Gance / Francia Dopo il successo del commuovente e pacifista ‘Per la patria’ il maestro avanguardista Abel Gance torna con quello che è reputato a gran voce come uno dei massimi esempi di … Continua a leggere

Pubblicato in Poetic Realism, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Metropolis

Metropolis (1927) – Fritz Lang / Germania La storia prende vita in uno scenario del tutto allegorico e fortemente critico, in una città chiamata Metropolis, divisa in due settori in base all’estrazione sociale. Su terra vive il ceto ricco e nobile, … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, German Expressionism, Silent Cinema | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il gabinetto del dottor Caligari

Das Cabinet des Dr. Caligari (1920) – Robert Wiene / Germania Conosciuta come una delle opere più emblematiche del periodo del muto – e più in particolare della corrente espressionista – questa pellicola rappresenta un viaggio allucinante nei meandri della … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, German Expressionism, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Rapacità

Greed (1924) – Erich von Stroheim / USA  Il regista von Stroheim per questo film decise di rinunciare ad un enorme capitale in denaro per rendere ogni minimo particolare del film fedele al romanzo, ogni oggetto di scena il più … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La caduta della casa Usher

La chute de la maison Usher (1928) – Jean Epstein / Francia Con questo splendido riadattamento della celebre opera del maestro del terrore Edgar Allan Poe, il cineasta francese plasma la sua personale visione del cinema in quanto arte della … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Cult film, Poetic Realism, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Faust

Faust – Eine Deutsche Volkssage (1926) – F. W. Murnau / Germania La storia è quella ormai celebre del maestro tedesco Goethe: in seguito ad una scommessa tra Dio e Satana sulla riuscita o meno di quest’ultimo di riuscire a … Continua a leggere

Pubblicato in German Expressionism, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento