Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.174 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Silent Cinema
La sesta parte del mondo
Sestaja cast’ mira (1926) – Dziga Vertov / URSS Un viaggio che ha dell’epico, un affannoso, insostenibile pellegrinaggio per le terre di quella che è, come specifica il titolo, la sesta parte dell’intero pianeta, ovvero l’URSS. L’operato assetato di realtà … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, Silent Cinema
Contrassegnato Dziga vertov, La sesta parte del mondo, Sestaja cast' mira
Lascia un commento
Intolerance
Intolerance: Love’s Struggle Throughout the Ages (1916) – David W. Griffith / USA Arduo affrontare un tema tanto complesso quanto il suddetto, prima su tutti la difficoltà di affiancare ad un Cinema così controverso come quello del pioniere americano Griffith … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Silent Cinema
Contrassegnato david w. griffith, intolerance, intolerance: love's struggle throughout the ages
Lascia un commento
Il carretto fantasma
Körkarlen (1921) – Victor Sjöström / Svezia Riprendendo in mano l’omonima opera del Premio Nobel Selma Lagerlöf, il talentuoso regista svedese Victor Sjöström confeziona qui un film complesso, stratificato e intriso di metafore che, nel loro tenebroso, conflittuale significato, compongono un … Continua a leggere
Pubblicato in Silent Cinema
Contrassegnato il carretto fantasma, korkarlen, victor sjostrom
Lascia un commento
A Page of Madness
Kurutta Ippēji (1926) – Teinosuke Kinugasa / Giappone Discontinua e frammentata pellicola avanguardista, composta da sequenze deliranti e multiformi che assumono il volto di una realtà malata e deforme, fino a scomporsi del tutto in uno scenario di cataclisma umano … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, Silent Cinema
Contrassegnato a page of madness, kurutta ippeji, teinosuke kinugasa
2 commenti
Napoleone
Napoléon vu par Abel Gance (1927) – Abel Gance / Francia Dopo il successo del commuovente e pacifista ‘Per la patria’ il maestro avanguardista Abel Gance torna con quello che è reputato a gran voce come uno dei massimi esempi di … Continua a leggere
Pubblicato in Poetic Realism, Silent Cinema
Contrassegnato abel gance, napoléon vu par abel gance, napoleone
Lascia un commento
Metropolis
Metropolis (1927) – Fritz Lang / Germania La storia prende vita in uno scenario del tutto allegorico e fortemente critico, in una città chiamata Metropolis, divisa in due settori in base all’estrazione sociale. Su terra vive il ceto ricco e nobile, … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, German Expressionism, Silent Cinema
Contrassegnato fritz lang, metropolis
Lascia un commento
Il gabinetto del dottor Caligari
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920) – Robert Wiene / Germania Conosciuta come una delle opere più emblematiche del periodo del muto – e più in particolare della corrente espressionista – questa pellicola rappresenta un viaggio allucinante nei meandri della … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, German Expressionism, Silent Cinema
Contrassegnato das cabinet des dr. caligari, il gabinetto del dottor caligari, robert wiene
Lascia un commento
Rapacità
Greed (1924) – Erich von Stroheim / USA Il regista von Stroheim per questo film decise di rinunciare ad un enorme capitale in denaro per rendere ogni minimo particolare del film fedele al romanzo, ogni oggetto di scena il più … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Silent Cinema
Contrassegnato erich von stroheim, greed, rapacità
Lascia un commento
La caduta della casa Usher
La chute de la maison Usher (1928) – Jean Epstein / Francia Con questo splendido riadattamento della celebre opera del maestro del terrore Edgar Allan Poe, il cineasta francese plasma la sua personale visione del cinema in quanto arte della … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, Cult film, Poetic Realism, Silent Cinema
Contrassegnato jean epstein, la caduta della casa usher, la chute de la maison usher
Lascia un commento
Faust
Faust – Eine Deutsche Volkssage (1926) – F. W. Murnau / Germania La storia è quella ormai celebre del maestro tedesco Goethe: in seguito ad una scommessa tra Dio e Satana sulla riuscita o meno di quest’ultimo di riuscire a … Continua a leggere
Pubblicato in German Expressionism, Silent Cinema
Contrassegnato faust eine deutsche volkssage, faust(1926), friedrich wilhelm murnau
Lascia un commento