Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 146.134 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Nouvelle Vague
Le pont du Nord
Le pont du Nord (1981) – Jacques Rivette / Francia Tra le visionarie, pittoresche vie di Parigi si cela il grande paradosso di Rivette. Due giovani, un mondo che si rivela lento eppur repentino come un enigma insolvibile per attimi di … Continua a leggere
Il tagliagole
Le boucher (1970) – Claude Chabrol / Francia Sulla scia dell’ultimo periodo hitchcockiano, il co-fondatore della Nouvelle Vague Claude Chabrol confeziona qui quello che può essere ritenuto a tutti gli effetti come un perfetto esempio di thriller psicologico, intelligente, raffinato … Continua a leggere
Pubblicato in Nouvelle Vague
Contrassegnato claude chabrol, il tagliagole, le boucher
Lascia un commento
Cleo dalle 5 alle 7
Cléo de 5 à 7 (1962) – Agnès Varda / Francia Ricalcando la scia di una Nouvelle Vague da poco sbocciata, Varda confeziona qui un’opera intelligente, ben calibrata e abile, nonostante la comprensione dei suoi limiti, nel costruire una dimensione … Continua a leggere
Pubblicato in Nouvelle Vague
Contrassegnato agnès varda, cléo de 5 à 7, cleo dalle 5 alle 7
Lascia un commento
La collezionista
La collectionneuse (1967) – Éric Rohmer / Francia Dopo due cortometraggi il primo, vero capitolo dei racconti morali: due anni prima del suo massimo successo ‘La mia notte con Maud’ Rohmer comincia a riflettere sul suo tema favorito, l’amore, intrecciando storie, … Continua a leggere
Pubblicato in Art film, Nouvelle Vague
Contrassegnato eric rohmer, la collectionneuse, la collezionista
Lascia un commento
Hiroshima mon Amour
Hiroshima mon amour (1959) – Alain Resnais / Francia Il film poetico per eccellenza. Una struggente e malinconica, armoniosa e disincantata favola del nostro tempo, dove il lucido realismo del tema si scontra con la melodiosa e cupa atmosfera dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Nouvelle Vague
Contrassegnato alain resnais, hiroshima mon amour
Lascia un commento
Fuoco fatuo
Le feu follet (1963) – Louis Malle / Francia Dall’omonimo romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, Malle ricava un film perlopiù interessante, con buoni spunti direttivi. ‘Fuoco fatuo’ mostra le ultime due giornate di vita di Alain Leroy, un uomo stanco … Continua a leggere
Pubblicato in Nouvelle Vague
Contrassegnato fuoco fatuo, le feu follet, louis malle
Lascia un commento
Jules e Jim
Jules et Jim (1962) – François Truffaut / Francia Tre anni dopo il suo personalissimo ‘I quattrocento colpi’, Truffaut dirige una storia d’amore e d’irrequietezza esistenziale. È la storia di tre ragazzi della Parigi durante il primo conflitto mondiale (ante e post): … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Nouvelle Vague
Contrassegnato francois truffaut, jules e jim, jules et jim
Lascia un commento
La mia notte con Maud
Ma nuit chez Maud (1969) – Eric Rohmer / Francia ‘La mia notte con Maud’ è il primo film di Eric Rohmer che si permette il lusso di azzardare su sé stesso con la giusta dose di presunzione. Scommettendo sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Nouvelle Vague
Contrassegnato eric rohmer, la mia notte con maud, ma nuit chez maud
Lascia un commento
Questa è la mia Vita
Vivre sa vie: Film en douze tableaux (1962) – Jean-Luc Godard / Francia Due anni dopo il suo più grande successo ‘Fino all’ultimo respiro’, Godard realizza quello che è probabilmente il suo primo, grande film. Il cineasta si cimenta dunque in … Continua a leggere
Pubblicato in Nouvelle Vague
Contrassegnato jean-luc godard, questa è la mia vita, Vivre sa vie: Film en douze tableaux
Lascia un commento