Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.174 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Japanese New Wave
Risvolti #4 – Japanese New Wave / Parte 2
MATSUMOTO, TOSHIO – FUNERAL PARADE OF ROSES (1969) Il primo lungometraggio dell’autore, reduce da numerosi esperimenti filmici, può considerarsi il manifesto per eccellenza dell’avanguardia giapponese. Sovversivo, dissoluto, innovativo, ribelle a 360 gradi. Una continua contravvenzione alle norme che prescrivono un’attitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato akio jissoji, blind beast, crazed fruit, funeral parade of roses, galaxy, ko nakahira, koji wakamatsu, masao adachi, nanami the inferno of first love, nobuhiko obayashi, pastoral to die in the country, poem, shuji terayama, susumu hani, the visitor in the eye, toshio matsumoto, violated angels, yasuzo masumura
Lascia un commento
Risvolti #4 – Japanese New Wave / Parte 1
Di ascendente palesemente francofono, il movimento di cui oggetto si muove dai primissimi anni sessanta (seppur già allora con discreti precursori) col preciso intento di rompere ogni legame col Cinema suo antecedente, guardando alle idee del gruppo francese ma senza … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato branded to kill, confessions among actresses, harakiri, hiroshi teshigahara, kaneto shindo, kon ichikawa, kuroneko, masahiro shinoda, masaki kobayashi, nagisa oshima, night and fog in japan, otoshiana, pale flower, pigs and battleships, seijun suzuki, shohei imamura, the devil's ballad, yoshishige yoshida
Lascia un commento
Heroic Purgatory
Rengoku eroica (1970) – Yoshishige Yoshida / Giappone Tra l’immensità di cupi, geometrici complessi industriali, incorniciati da lunghe tettoie, sfiniti dalla pesantezza degli onnipresenti viali asfaltati, ci ritroviamo dispersi in uno spazio indefinito, sospeso nel tempo, in un aldilà visivamente … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato heroic purgatory, rengoku eroica, yoshishige yoshida
Lascia un commento
Demons
Shura (1971) – Toshio Matsumoto / Giappone Poco tempo dopo il geniale ‘Funeral Parade of Roses’, Toshio Matsumoto scrive e dirige con lo stesso estro innovativo un altro dei più importanti e significativi manifesti della new wave giapponese; il maestro della … Continua a leggere
Il profondo desiderio degli dei
Kamigami no fukaki yokubo (1968) – Shôhei Imamura / Giappone Permeato da un’aurea che ha molto di mistico e di visionario ‘Il profondo desiderio degli dei’ è un lavoro del tutto a sé stante, con uno sguardo fortemente critico e inquisitorio che è … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato il profondo desiderio degli dei, kamigami no fukaki yokubo, shohei imamura
Lascia un commento
Kwaidan
Kaidan (1964) – Masaki Kobayashi / Giappone ‘Kwaidan’: letteralmente “Storie di fantasmi”. Intenso, pittoresco e geniale questo fiore all’occhiello del maestro giapponese Masaki Kobayashi. Quattro storie, quattro inquietanti vicende per penetrare nel cuore dello spettatore attraverso un’immagine folgorante, che lascia estasiati per … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Japanese New Wave
Contrassegnato kaidan, kwaidan, masaki kobayashi
Lascia un commento
Double Suicide
Shinjū: Ten no amijima (1969) – Masahiro Shinoda / Giappone Riprendendo l’antica tradizione teatrale del kuroko la vicenda rappresenta, con attori e uomini dello staff vestiti completamente in nero (e interagenti anche durante la storia), le vicende di Jihei, marito … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato double suicide, masahiro shinoda, shinju ten no amijima
Lascia un commento
Tokyo Drifter
Tôkyô nagaremono (1966) – Seijun Suzuki / Giappone La storia è abbastanza classica per il genere: giovane ma esperto braccio destro di un clan yakuza chiamato Kurata, rifiuta di aggregarsi al clan rivale, disposto a tutto pur di impadronirsi dell’intera … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato seijun suzuki, tokyo drifter, tokyo nagaremono
Lascia un commento
Fuochi nella Pianura
Nobi (1959) – Kon Ichikawa / Giappone Uno spaccato bellico del Giappone che descrive con linguaggio crudo ed essenziale, spietato e anti-buonista la reale situazione in cui il paese si trovò al termine del secondo conflitto mondiale. Mai come qui … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato fuochi nella pianura, kon ichikawa, nobi
Lascia un commento
L’impiccagione
Kôshikei (1968) – Nagisa Oshima / Giappone La storia è apparentemente molto semplice: un uomo, accusato e condannato per stupro e omicidio, è in procinto di essere giustiziato tramite impiccagione quando, una volta messa in atto la condanna, si scopre che … Continua a leggere
Pubblicato in Japanese New Wave
Contrassegnato koshikei, l'impiccagione, nagisa oshima
Lascia un commento