Archivi categoria: Japanese New Wave

Risvolti #4 – Japanese New Wave / Parte 2

MATSUMOTO, TOSHIO – FUNERAL PARADE OF ROSES (1969) Il primo lungometraggio dell’autore, reduce da numerosi esperimenti filmici, può considerarsi il manifesto per eccellenza dell’avanguardia giapponese. Sovversivo, dissoluto, innovativo, ribelle a 360 gradi. Una continua contravvenzione alle norme che prescrivono un’attitudine … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risvolti #4 – Japanese New Wave / Parte 1

Di ascendente palesemente francofono, il movimento di cui oggetto si muove dai primissimi anni sessanta (seppur già allora con discreti precursori) col preciso intento di rompere ogni legame col Cinema suo antecedente, guardando alle idee del gruppo francese ma senza … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Heroic Purgatory

Rengoku eroica (1970) – Yoshishige Yoshida / Giappone Tra l’immensità di cupi, geometrici complessi industriali, incorniciati da lunghe tettoie, sfiniti dalla pesantezza degli onnipresenti viali asfaltati, ci ritroviamo dispersi in uno spazio indefinito, sospeso nel tempo, in un aldilà visivamente … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Demons

Shura (1971) – Toshio Matsumoto / Giappone Poco tempo dopo il geniale ‘Funeral Parade of Roses’, Toshio Matsumoto scrive e dirige con lo stesso estro innovativo un altro dei più importanti e significativi manifesti della new wave giapponese; il maestro della … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il profondo desiderio degli dei

Kamigami no fukaki yokubo (1968) – Shôhei Imamura / Giappone Permeato da un’aurea che ha molto di mistico e di visionario ‘Il profondo desiderio degli dei’ è un lavoro del tutto a sé stante, con uno sguardo fortemente critico e inquisitorio che è … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Kwaidan

Kaidan (1964) – Masaki Kobayashi / Giappone ‘Kwaidan’: letteralmente “Storie di fantasmi”. Intenso, pittoresco e geniale questo fiore all’occhiello del maestro giapponese Masaki Kobayashi. Quattro storie, quattro inquietanti vicende per penetrare nel cuore dello spettatore attraverso un’immagine folgorante, che lascia estasiati per … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Double Suicide

Shinjū: Ten no amijima (1969) – Masahiro Shinoda / Giappone Riprendendo l’antica tradizione teatrale del kuroko la vicenda rappresenta, con attori e uomini dello staff vestiti completamente in nero (e interagenti anche durante la storia), le vicende di Jihei, marito … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Tokyo Drifter

Tôkyô nagaremono (1966) – Seijun Suzuki / Giappone La storia è abbastanza classica per il genere: giovane ma esperto braccio destro di un clan yakuza chiamato Kurata, rifiuta di aggregarsi al clan rivale, disposto a tutto pur di impadronirsi dell’intera … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Fuochi nella Pianura

Nobi (1959) – Kon Ichikawa / Giappone Uno spaccato bellico del Giappone che descrive con linguaggio crudo ed essenziale, spietato e anti-buonista la reale situazione in cui il paese si trovò al termine del secondo conflitto mondiale. Mai come qui … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’impiccagione

Kôshikei (1968) – Nagisa Oshima / Giappone La storia è apparentemente molto semplice: un uomo, accusato e condannato per stupro e omicidio, è in procinto di essere giustiziato tramite impiccagione quando, una volta messa in atto la condanna, si scopre che … Continua a leggere

Pubblicato in Japanese New Wave | Contrassegnato , , | Lascia un commento