Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.174 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Cult film
Persona
Persona (1966) – Ingmar Bergman / Svezia L’eterno dualismo che accompagna ogni stimolo, pensiero o desiderio represso/inespresso, da un esistenzialismo interpretato in chiave psicanalitica a una libido perversa, celata dietro la maschera che dà latinamente nome all’opera stessa; il conflitto … Continua a leggere
Ordet
Ordet (1955) – Carl Theodor Dreyer / Danimarca Nella sua seccante, irritante, perentorietà farsesca volta al continuo trasmutare l’oggetto del discorso nel suo logico opposto, il teatro statuario di Dreyer ripropone icone logiche proprie dell’ambito religioso che non sussistono tanto … Continua a leggere
La leggenda di Narayama
Narayama bushiko (1958) – Keisuke Kinoshita / Giappone Dalle folte distese verdeggianti del più antico e ritualista Giappone veniamo calati in una realtà faceta, docilmente trasportati di cornice in cornice e resi spettatori attivi di un suadente, tragico dramma che … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film
Contrassegnato keisuke kinoshita, la leggenda di narayama, narayama bushiko
Lascia un commento
La nera di…
La noire de… (1966) – Ousmane Sembène / Senegal Come un uragano di emozioni represse, il primo lungometraggio dell’autore senegalese Ousmane Sembène diventa non solo l’apripista dell’intero panorama cinematografico africano ma anche e soprattutto l’effige di un Cinema impegnato, quantomai … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film
Contrassegnato la nera di..., la noire de..., ousmane sembene
Lascia un commento
Figlio unico
Hitori masuko (1936) – Yasujiro Ozu / Giappone Con l’incredibile leggiadria di una farfalla il maestro giapponese Ozu libra all’interno del più semplice dei drammi sociali sviscerandone, attraverso la sua poetica della semplicità e della spontaneità, un film geniale, primo approdo … Continua a leggere
Dogtooth
Kynodontas (2009) – Yorgos Lanthimos / Grecia La creazione di un microcosmo efficiente (?), la riformulazione di sistemi di comunicazione e di catalogazione dell’ambiente esterno volutamente deliranti, la riproposizione di un’ideale dispotico volto a sottolineare la perversità di un mondo e … Continua a leggere
2001: Odissea nello Spazio
2001: A Space Odyssey (1968) – Stanley Kubrick / USA “A film is – or should be – more like music than like fiction. It should be a progression of moods and feelings”. Non si parla tanto di rappresentare una … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film
Contrassegnato 2001: A Space Odyssey, 2001: Odissea nello Spazio, stanley kubrick
Lascia un commento
Intolerance
Intolerance: Love’s Struggle Throughout the Ages (1916) – David W. Griffith / USA Arduo affrontare un tema tanto complesso quanto il suddetto, prima su tutti la difficoltà di affiancare ad un Cinema così controverso come quello del pioniere americano Griffith … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, Silent Cinema
Contrassegnato david w. griffith, intolerance, intolerance: love's struggle throughout the ages
Lascia un commento
Il Settimo Sigillo
Det sjunde inseglet (1957) – Ingmar Bergman / Svezia Un gabbiano sorvola un costone roccioso, due cavalli scuri sostano dove le ultime onde marine lambiscono il litorale scandinavo, un uomo riposa non troppo distante, incurante dell’imminente incombenza vagliante. Così si … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film
Contrassegnato det sjunde inseglet, il settimo sigillo, ingmar bergman
3 commenti
L’angelo azzurro
Der Blaue Engel (1930) – Josef von Sternberg / Germania Tutt’ora considerato come uno tra i più eminenti esempi di cinema espressionista, ‘L’angelo azzurro’ è un film duro, aspro e coinvolgente sul dramma di un uomo, realizzato in maniera molto simile … Continua a leggere
Pubblicato in Cult film, German Expressionism
Contrassegnato der blaue engel, josef von sternberg, l'angelo azzurro
Lascia un commento