Archivi categoria: Cult film

Persona

Persona (1966) – Ingmar Bergman / Svezia L’eterno dualismo che accompagna ogni stimolo, pensiero o desiderio represso/inespresso, da un esistenzialismo interpretato in chiave psicanalitica a una libido perversa, celata dietro la maschera che dà latinamente nome all’opera stessa; il conflitto … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , | 1 commento

Ordet

Ordet (1955) – Carl Theodor Dreyer / Danimarca Nella sua seccante, irritante, perentorietà farsesca volta al continuo trasmutare l’oggetto del discorso nel suo logico opposto, il teatro statuario di Dreyer ripropone icone logiche proprie dell’ambito religioso che non sussistono tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , | 2 commenti

La leggenda di Narayama

Narayama bushiko (1958) – Keisuke Kinoshita / Giappone Dalle folte distese verdeggianti del più antico e ritualista Giappone veniamo calati in una realtà faceta, docilmente trasportati di cornice in cornice e resi spettatori attivi di un suadente, tragico dramma che … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La nera di…

La noire de… (1966) – Ousmane Sembène / Senegal  Come un uragano di emozioni represse, il primo lungometraggio dell’autore senegalese Ousmane Sembène diventa non solo l’apripista dell’intero panorama cinematografico africano ma anche e soprattutto l’effige di un Cinema impegnato, quantomai … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Figlio unico

Hitori masuko (1936) – Yasujiro Ozu / Giappone Con l’incredibile leggiadria di una farfalla il maestro giapponese Ozu libra all’interno del più semplice dei drammi sociali sviscerandone, attraverso la sua poetica della semplicità e della spontaneità, un film geniale, primo approdo … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dogtooth

Kynodontas (2009) – Yorgos Lanthimos / Grecia La creazione di un microcosmo efficiente (?), la riformulazione di sistemi di comunicazione e di catalogazione dell’ambiente esterno volutamente deliranti, la riproposizione di un’ideale dispotico volto a sottolineare la perversità di un mondo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

2001: Odissea nello Spazio

2001: A Space Odyssey (1968) – Stanley Kubrick / USA “A film is – or should be – more like music than like fiction. It should be a progression of moods and feelings”. Non si parla tanto di rappresentare una … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Intolerance

Intolerance: Love’s Struggle Throughout the Ages (1916) – David W. Griffith / USA Arduo affrontare un tema tanto complesso quanto il suddetto, prima su tutti la difficoltà di affiancare ad un Cinema così controverso come quello del pioniere americano Griffith … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, Silent Cinema | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il Settimo Sigillo

Det sjunde inseglet (1957) – Ingmar Bergman / Svezia Un gabbiano sorvola un costone roccioso, due cavalli scuri sostano dove le ultime onde marine lambiscono il litorale scandinavo, un uomo riposa non troppo distante, incurante dell’imminente incombenza vagliante. Così si … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film | Contrassegnato , , | 3 commenti

L’angelo azzurro

Der Blaue Engel (1930) – Josef von Sternberg / Germania Tutt’ora considerato come uno tra i più eminenti esempi di cinema espressionista, ‘L’angelo azzurro’ è un film duro, aspro e coinvolgente sul dramma di un uomo, realizzato in maniera molto simile … Continua a leggere

Pubblicato in Cult film, German Expressionism | Contrassegnato , , | Lascia un commento