Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.174 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Avant-garde
Cemetery
Cemetery (2019) – Carlos Casas / Francia Immissione: Presentata alla Viennale e passata in sordina tra i vari festival, l’opera segna al contrario il punto di svolta nella carriera del regista ispanico, che sette anni dopo ‘Avalanche’ torna a cimentarsi … Continua a leggere
That Cloud Never Left
That Cloud Never Left (2019) – Yashaswini Raghunandan / India La vita di un modesto paesino indiano scorre quieta e ripetitiva, fatta di piccole attività e gesti abitudinari. Il cuore, il segreto dell’operosità ivi osservata, risiedono in una pratica molto … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, Uncategorized
Contrassegnato that cloud never left, yashaswini raghunandan
Lascia un commento
Le livre d’image
Le livre d’image (2018) – Jean-Luc Godard / Francia Quelle di JLG sono opere che riflettono il presente, congeniali ad esso e capaci in particolar modo di assortire le impronte smarrite alle sue spalle nella memoria storica. Di ciò si … Continua a leggere
T-Wo-Men
T-Wo-Men (1972) – Werner Nekes / Germania Ovest È inseguendo due donne, cogliendole nei momenti salienti del loro rapporto, che l’autore dà prova della propria perspicacia, insinuando la mdp tra le pieghe di una relazione, cogliendola via via secondo una … Continua a leggere
Twice a man
Twice a man (1964) – Gregory J. Markopoulos / USA Tratto dal mito greco di Fedra e Ippolito, il lavoro di Gregory Markopoulos racconta dell’infatuazione di una matrigna per il proprio figlio e della conseguente crisi di entrambi dopo il … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, New American Cinema Group
Contrassegnato gregory j. markopoulos, twice a man
Lascia un commento
Take the 5:10 to Dreamland
Take the 5:10 to Dreamland (1976) – Bruce Conner / USA Piuttosto anomala come operazione, se considerata all’interno del percorso creativo e rinnovatore intrapreso dall’autore statunitense Bruce Conner, una pellicola che, attraverso la pratica del collage, organizza una sorta di … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde
Contrassegnato bruce conner, take the 5:10 to dreamland
Lascia un commento
Visions in Meditation I-IV
Visions in Meditation (1989-1990) – Stan Brakhage / USA #1 #2: Mesa Verde #3: Plato’s Cave #4: D.H. Lawrence Quello attuato da Stan Brakhage è fondamentalmente un processo conoscitivo, o meglio il tentativo di esplorare e dimostrare quelli che sono … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, New American Cinema Group
Contrassegnato #2: mesa verde, #3: plato's cave, #4: d.h. lawrence, stan brakhage, visions in meditation
Lascia un commento
Poor Little Rich Girl
Poor Little Rich Girl (1965) – Andy Warhol / USA Edie Sedgewick: icona di moda, lusso e fama all’epoca dei sixties, è anche un volto simbolo dell’opera di Andy Warhol. All’occhio dell’autore, la figura della giovane ereditiera viene temperata, riportata a uno … Continua a leggere
Pubblicato in Avant-garde, New American Cinema Group
Contrassegnato andy warhol, poor little rich girl
Lascia un commento
One Way Boogie Woogie
One Way Boogie Woogie (1977) – James Benning / USA In sessanta inquadrature di un minuto ciascuna, James Benning torna sui luoghi della sua infanzia catturando la fine di un’era, l’evolversi di un luogo nel tempo. La valle industriale di … Continua a leggere