Archivi categoria: Avant-garde

Cemetery

Cemetery (2019) – Carlos Casas / Francia Immissione: Presentata alla Viennale e passata in sordina tra i vari festival, l’opera segna al contrario il punto di svolta nella carriera del regista ispanico, che sette anni dopo ‘Avalanche’ torna a cimentarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Slow Cinema | Contrassegnato , | 1 commento

Untitled #1 (sun vision)

Untitled #1 (sun vision) (2019) – Barbara Sternberg / Canada  È un bene, in effetti, che all’opera non sia stato concesso un titolo più specifico, o per meglio dire più orientativo, ciò in linea generale non si sposa opportunamente con … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | Lascia un commento

That Cloud Never Left

That Cloud Never Left (2019) – Yashaswini Raghunandan / India La vita di un modesto paesino indiano scorre quieta e ripetitiva, fatta di piccole attività e gesti abitudinari. Il cuore, il segreto dell’operosità ivi osservata, risiedono in una pratica molto … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le livre d’image

Le livre d’image (2018) – Jean-Luc Godard / Francia Quelle di JLG sono opere che riflettono il presente, congeniali ad esso e capaci in particolar modo di assortire le impronte smarrite alle sue spalle nella memoria storica. Di ciò si … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | 1 commento

T-Wo-Men

T-Wo-Men (1972) – Werner Nekes / Germania Ovest È inseguendo due donne, cogliendole nei momenti salienti del loro rapporto, che l’autore dà prova della propria perspicacia, insinuando la mdp tra le pieghe di una relazione, cogliendola via via secondo una … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | Lascia un commento

Twice a man

Twice a man (1964) – Gregory J. Markopoulos / USA Tratto dal mito greco di Fedra e Ippolito, il lavoro di Gregory Markopoulos racconta dell’infatuazione di una matrigna per il proprio figlio e della conseguente crisi di entrambi dopo il … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, New American Cinema Group | Contrassegnato , | Lascia un commento

Take the 5:10 to Dreamland

Take the 5:10 to Dreamland (1976) – Bruce Conner / USA Piuttosto anomala come operazione, se considerata all’interno del percorso creativo e rinnovatore intrapreso dall’autore statunitense Bruce Conner, una pellicola che, attraverso la pratica del collage, organizza una sorta di … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | Lascia un commento

Visions in Meditation I-IV

Visions in Meditation (1989-1990) – Stan Brakhage / USA #1 #2: Mesa Verde #3: Plato’s Cave #4: D.H. Lawrence Quello attuato da Stan Brakhage è fondamentalmente un processo conoscitivo, o meglio il tentativo di esplorare e dimostrare quelli che sono … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, New American Cinema Group | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Poor Little Rich Girl

Poor Little Rich Girl (1965) – Andy Warhol / USA Edie Sedgewick: icona di moda, lusso e fama all’epoca dei sixties, è anche un volto simbolo dell’opera di Andy Warhol. All’occhio dell’autore, la figura della giovane ereditiera viene temperata, riportata a uno … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, New American Cinema Group | Contrassegnato , | Lascia un commento

One Way Boogie Woogie

One Way Boogie Woogie (1977) – James Benning / USA In sessanta inquadrature di un minuto ciascuna, James Benning torna sui luoghi della sua infanzia catturando la fine di un’era, l’evolversi di un luogo nel tempo. La valle industriale di … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | Lascia un commento