Traduci
Categorie
-
Articoli Recenti
Seguici su Facebook
- Follow Cinepaxy on WordPress.com
Statistiche del blog
- 149.174 hits
Articoli Recenti: Litepaxy
Classifica Articoli e Pagine
Archivi
Blogroll
Tag
- abbas kiarostami
- aguirre der zorn gottes
- Aguirre furore di Dio
- akira kurosawa
- alain resnais
- aleksandr sokurov
- alfred hitchcock
- andrej tarkovskij
- antichrist
- apichatpong weerasethakul
- apur sansar
- au hasard balthazar
- a woman under the influence
- ben rivers
- billy wilder
- bin-jip
- bronosets potemkin
- béla tarr
- carlos reygadas
- carl theodor dreyer
- charlie chaplin
- christopher nolan
- color of the pomegranates
- david cronenberg
- david lynch
- denis cotè
- der himmel uber berlin
- der letzte mann
- deserto rosso
- deux jours une nuit
- dies irae
- django unchained
- due giorni una notte
- eraserhead
- eric rohmer
- ermanno olmi
- essi vivono
- eyes wide shut
- ferro 3
- frederico machado
- friedrich wilhelm murnau
- fritz lang
- from what is before
- henri-georges clouzot
- hiroshi teshigahara
- i dannati di jiabiangou
- il cielo sopra berlino
- il colore del melograno
- il corvo
- il mondo di apu
- il posto
- il sapore della ciliegia
- ingmar bergman
- interstellar
- i pugni in tasca
- jacques tati
- jean-jeacques annaud
- jean-luc godard
- jean-pierre e luc dardenne
- john carpenter
- john cassavetes
- kaneto shindo
- kenji mizoguchi
- kim ki-duk
- koji wakamatsu
- kon ichikawa
- l'anno scorso a marienbad
- l'anné derniere à marienbad
- l'inquilino del terzo piano
- l'occhio che uccide
- l'orso
- l'ours
- l'ultima risata
- la corazzata potemkin
- la mia notte con maud
- lars von trier
- la strada della vergogna
- lav diaz
- le corbeau
- le locataire
- les vacances de m. hulot
- le vacanze di monsieur hulot
- lo specchio
- lucio fulci
- luis bunuel
- M - Eine Stadt sucht einen Mörder
- ma nuit chez maud
- maps to the stars
- marco bellocchio
- masahiro shinoda
- masaki kobayashi
- michael haneke
- michael powell
- michelangelo antonioni
- m il mostro di dusseldorf
- modern times
- nagisa oshima
- nessun amore è più grande
- netflix
- nobuhiko obayashi
- no greater love
- non si sevizia un paperino
- paul clipson
- paul thomas anderson
- pedro costa
- peeping tom
- philippe grandrieux
- pier paolo pasolini
- psycho
- psyco
- quentin tarantino
- questa è la mia vita
- robert bresson
- roberto minervini
- roman polanski
- rouzbeh rashidi
- Salò o le 120 giornate di Sodoma
- Satantango
- satyajit ray
- sayat nova
- seijun suzuki
- Sergei Eisenstein
- shame
- sharunas bartas
- shohei imamura
- sopravvivere la propria vita
- stanley kubrick
- stephen dwoskin
- steve mcqueen
- sunset blvd.
- ta'm e guilass
- taxi driver
- tempi moderni
- terry gilliam
- the ditch
- the human condition
- the imaginarium of doctor parnassus
- the master
- they live
- toshio matsumoto
- una moglie
- un chien andalou
- viale del tramonto
- vredens dag
- wang bing
- werner herzog
- wim wenders
- wong kar-wai
- yoshishige yoshida
- zerkalo
Archivi categoria: Art film
Perdues dans New York
Perdues dans New York (1989) – Jean Rollin / Francia Ciò che rende unici i prodotti dell’autore è probabilmente la capacità dell’autore stesso di combinare tecniche proprie a più generi cinematografici senza per questo stravolgere il canovaccio narrativo, la struttura … Continua a leggere
Mandala
Mandala (1981) – Im Kwon-taek / Corea del Sud Due monaci buddisti in pellegrinaggio si incontrano casualmente. Due percorsi spirituali differenti, due personalità differenti, il primo ciecamente dedito ai precetti della dottrina, il secondo un girovago scomunicato la cui fede … Continua a leggere
Vanishing Point
Point de fuite (1984) – Raúl Ruiz / Portogallo Ingiustamente considerata tra le opere minori di Raúl Ruiz, ‘Vanishing Point’ vanta al contrario un’analisi tutt’altro che irrilevante sulle potenzialità dell’impronta minimalista all’interno del soggetto cinematografico. Oltre a ciò, questo esperimento … Continua a leggere
Padre padrone
Padre padrone (1977) – Paolo e Vittorio Taviani / Italia Cantastorie dai mille volti, portabandiera di realtà sociali marginali, Paolo e Vittorio Taviani giungono all’apice della loro carriera con un’opera devastante, oscena, quasi sadica nel mostrare il volto di una … Continua a leggere
Pubblicato in Art film
Contrassegnato father and master, padre padrone, paolo e vittorio taviani
Lascia un commento
La commedia di Dio
A Comédia de Deus (1995) – João César Monteiro / Portogallo Un’opera che poco si presta a riduzioni e catalogazioni – di genere o di corrente che siano – difficilmente incasellabile in una nota condotta stilista ma proprio per questo decisamente idonea … Continua a leggere
Pubblicato in Art film
Contrassegnato a comedia de deus, god's comedy, joao cesar monteiro, la commedia di dio
Lascia un commento
I disperati di Sandor
Szegénylegények (1966) – Miklós Jancsó / Ungheria Quello di Jancso, perlomeno nei confronti della trilogia iniziata con ‘L’armata a cavallo’, proseguita col suddetto e terminata con ‘Silenzio e grido’, è un atteggiamento che potremmo definire come di fondamentale, attonita rimostranza, … Continua a leggere
Pubblicato in Art film
Contrassegnato i dannati di sandor, miklos jancso, the round-up
Lascia un commento
Sicilia!
Sicilia! (1999) – Jean-Marie Straub, Danièle Huillet / Italia Nello studio dell’immagine in relazione alle proprie capacità di trasmissione, nel rinnovamento del linguaggio visto come atto di resistenza, dell’ambiente come riesumazione storica e del dialogo autore-spettatore come rivoluzione stilistica, politica e culturale; … Continua a leggere
Pubblicato in Art film
Contrassegnato danièle huillet, jean-marie straub, sicilia!
Lascia un commento
Khrustalyov, My Car!
Khrustalyov, mashinu! (1998) – Aleksej German / Russia Febbraio 1953. Gli ultimi giorni del regime Stalinista. Il “Complotto dei Medici” ordito dal dittatore sovietico (subdola mossa politica mascherata da provvedimento giudiziario che asseriva il promuoversi e il diffondersi all’interno di tale … Continua a leggere
Pubblicato in Art film
Contrassegnato aleksej german, khrustalyov mashinu!, khrustalyov my car!
Lascia un commento
Un Posto sulla Terra
Mesto na zemle (2001) – Artur Aristakisyan / Russia Ciò che ci trasmette ‘Un posto sulla terra’, attraverso la sua costante creazione di paradossi viventi, è principalmente la ricerca di un’estasi dei sensi, di un Eden irraggiungibile sintomo di una … Continua a leggere
Pubblicato in Art film
Contrassegnato artur aristakisyan, mesto na zemle, un posto sulla terra
Lascia un commento