Archivi categoria: Art film

Perdues dans New York

Perdues dans New York (1989) – Jean Rollin / Francia Ciò che rende unici i prodotti dell’autore è probabilmente la capacità dell’autore stesso di combinare tecniche proprie a più generi cinematografici senza per questo stravolgere il canovaccio narrativo, la struttura … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , | Lascia un commento

Mandala

Mandala (1981) – Im Kwon-taek / Corea del Sud Due monaci buddisti in pellegrinaggio si incontrano casualmente. Due percorsi spirituali differenti, due personalità differenti, il primo ciecamente dedito ai precetti della dottrina, il secondo un girovago scomunicato la cui fede … Continua a leggere

Pubblicato in Art film, Slow Cinema | Contrassegnato , | Lascia un commento

Vanishing Point

Point de fuite (1984) – Raúl Ruiz / Portogallo Ingiustamente considerata tra le opere minori di Raúl Ruiz, ‘Vanishing Point’ vanta al contrario un’analisi tutt’altro che irrilevante sulle potenzialità dell’impronta minimalista all’interno del soggetto cinematografico. Oltre a ciò, questo esperimento … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Padre padrone

Padre padrone (1977) – Paolo e Vittorio Taviani / Italia Cantastorie dai mille volti, portabandiera di realtà sociali marginali, Paolo e Vittorio Taviani giungono all’apice della loro carriera con un’opera devastante, oscena, quasi sadica nel mostrare il volto di una … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La commedia di Dio

A Comédia de Deus (1995) – João César Monteiro / Portogallo Un’opera che poco si presta a riduzioni e catalogazioni – di genere o di corrente che siano – difficilmente incasellabile in una nota condotta stilista ma proprio per questo decisamente idonea … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I disperati di Sandor

Szegénylegények (1966) – Miklós Jancsó / Ungheria Quello di Jancso, perlomeno nei confronti della trilogia iniziata con ‘L’armata a cavallo’, proseguita col suddetto e terminata con ‘Silenzio e grido’, è un atteggiamento che potremmo definire come di fondamentale, attonita rimostranza, … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Barone Olavo, l’orribile

Barão Olavo, o Horrível (1970) – Júlio Bressane / Brasile A ventiquattro anni Bressane già riflette con maturità sul mezzo cinematografico e sulla realtà che lo circonda; come e meglio dei suoi illustri compagni trasmette infatti una vena indignata, folle, … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Sicilia!

Sicilia! (1999) – Jean-Marie Straub, Danièle Huillet / Italia Nello studio dell’immagine in relazione alle proprie capacità di trasmissione, nel rinnovamento del linguaggio visto come atto di resistenza, dell’ambiente come riesumazione storica e del dialogo autore-spettatore come rivoluzione stilistica, politica e culturale; … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Khrustalyov, My Car!

Khrustalyov, mashinu! (1998) – Aleksej German / Russia Febbraio 1953. Gli ultimi giorni del regime Stalinista. Il “Complotto dei Medici” ordito dal dittatore sovietico (subdola mossa politica mascherata da provvedimento giudiziario che asseriva il promuoversi e il diffondersi all’interno di tale … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un Posto sulla Terra

Mesto na zemle (2001) – Artur Aristakisyan / Russia Ciò che ci trasmette ‘Un posto sulla terra’, attraverso la sua costante creazione di paradossi viventi, è principalmente la ricerca di un’estasi dei sensi, di un Eden irraggiungibile sintomo di una … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , , | Lascia un commento