Archivio dell'autore: paxy

Perdues dans New York

Perdues dans New York (1989) – Jean Rollin / Francia Ciò che rende unici i prodotti dell’autore è probabilmente la capacità dell’autore stesso di combinare tecniche proprie a più generi cinematografici senza per questo stravolgere il canovaccio narrativo, la struttura … Continua a leggere

Pubblicato in Art film | Contrassegnato , | Lascia un commento

Cemetery

Cemetery (2019) – Carlos Casas / Francia Immissione: Presentata alla Viennale e passata in sordina tra i vari festival, l’opera segna al contrario il punto di svolta nella carriera del regista ispanico, che sette anni dopo ‘Avalanche’ torna a cimentarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Slow Cinema | Contrassegnato , | 1 commento

Classifiche #7 – Top 20 Migliori Film del 2019

Cemetery – Carlos Casas Untitled #1 (Sun Vision) – Barbara Sternberg The Lighthouse – Robert Eggers Zombi Child – Bertrand Bonello Just Don’t Think I’ll Scream – Frank Beauvais White Noise – Antoine d’Agata That Cloud Never Left – Yashaswini … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Untitled #1 (sun vision)

Untitled #1 (sun vision) (2019) – Barbara Sternberg / Canada  È un bene, in effetti, che all’opera non sia stato concesso un titolo più specifico, o per meglio dire più orientativo, ciò in linea generale non si sposa opportunamente con … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | Lascia un commento

C’eravamo tanto amati

C’eravamo tanto amati (1974) – Ettore Scola / Italia Tra i tanti volti del Cinema italiano classico, Ettore Scola è forse quello che con più intelligenza e coscienza ha saputo tradurre gli impulsi della società sua contemporanea in un periodo … Continua a leggere

Pubblicato in Commedia all'Italiana | Contrassegnato , | Lascia un commento

That Cloud Never Left

That Cloud Never Left (2019) – Yashaswini Raghunandan / India La vita di un modesto paesino indiano scorre quieta e ripetitiva, fatta di piccole attività e gesti abitudinari. Il cuore, il segreto dell’operosità ivi osservata, risiedono in una pratica molto … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde, Uncategorized | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le livre d’image

Le livre d’image (2018) – Jean-Luc Godard / Francia Quelle di JLG sono opere che riflettono il presente, congeniali ad esso e capaci in particolar modo di assortire le impronte smarrite alle sue spalle nella memoria storica. Di ciò si … Continua a leggere

Pubblicato in Avant-garde | Contrassegnato , | 1 commento

Classifiche #6 – Top 20 Migliori Film del 2018

Le Livre D’Image – Jean-Luc Godard Hotel by the River – Hong Sang-soo My Brother’s Name is Robert and He’s an Idiot – Philip Gröning An Elephant Sitting Still – Hu Bo Vision – Naomi Kawase Dead Souls – Wang … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Cinema sperimentale – Moderni

↑vai alla prima parte↑ Jean-Claude Rousseau (1950-) LA VALLE CHIUSA; LES ANTIQUITÉS DE ROME; KEEP IN TOUCH; DE SON APPARTEMENT Jürgen Reble (1956-) THE GOLDEN GATE; PASSION; UNSTABLE MATERIALS Philippe Grandrieux (1954-) MEURTRIÈRE; MALGRE LA NUIT; UN LAC; NUOVA VITA; WHITE EPILEPSY Ben … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

Cinema sperimentale – Storici

Per la suddetta, così come per le precedenti guide, vale anche in maggior misura l’idea di voler trattare non tanto un genere quanto piuttosto un approccio alla materia. Sotto il termine ‘sperimentale’ si intende infatti raggruppare il lavoro dei cineasti … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento