Il Posto delle Fragole

Smultronstället (1957) – Ingmar Bergman / Svezia

Isak Borg è un anziano professore insignito di un riconoscimento per il cinquantesimo anniversario della propria carriera professionale. Per ritirare il premio egli comincerà un viaggio in macchina in compagnia della nuora, ma il tragitto per raggiungere la meta sarà tempestato di ricordi, rimorsi e ripensamenti: Isak dovrà riprendere in considerazione la propria vita.

1957. In quell’anno il dualismo vita-morte viene trattato dal regista ben due volte, ma se ne ‘Il settimo sigillo’ ad interessare era un analisi approfondita della morte, vista soprattutto da un punto di vista religioso, una visione laica o mistica a seconda delle interpretazioni, per ‘Il posto delle fragole’ va fatto un discorso del tutto a sé stante. Bergman qui preferisce affrontare la questione da un punto di vista più pratico, osservando forse maggiormente le materiali implicazioni della senilità. La figura del protagonista, il riaffiorare del suo passato, il riemergere di ricordi e memorie, ciò susciterà emozioni forti e profonde a tal punto da arrivare a trasformare in modo netto la natura dello stesso. È così che Isak si rende conto degli errori del passato, delle mancanze, di avere vissuto la propria intera esistenza sotto una maschera; a tal proposito, essenziale l’espressione usata dallo stesso: “Sono morto pur essendo vivo”.

wild-strawberries1

E se è in sequenze come quelle oniriche che ci viene mostrata al meglio la genialità prettamente scenica e sceneggiativa dell’autore, fortemente efficaci si possono considerare altresì quelle più malinconiche, che accennano al trascorso di Isak con tonalità totalmente differenti ma per le quali non si subisce affatto l’alternanza narrativa. Tra tutte da ricordare l’amata cugina Sara raccogliere le fragole per lo zio: ecco che il posto delle fragole acquisisce un’importanza fortemente simbolica all’interno dell’opera: esso è lo specchio del trascorso, il luogo che si fa carico delle memorie del passato dandogli luce e lasciando inevitabilmente un profondo rammarico che non è altro se non espressione di dolore esistenziale.

Attraverso quest’immersione nel passato Isak acquista consapevolezza dei propri sbagli ma gli basta questo per redimersi? E il ricordo, una volta fatto rifugio delle proprie paure, ha realmente valore? il film, più che dare una risposta a certe questioni, è una profonda riflessione sui temi alla base. In questo senso allora si può tranquillamente affermare che quello in causa sia uno dei lavori più generosi, indulgenti del cineasta svedese. Si parla spesso di amarezza, rimpianto, di errori del passato che continuano a tormentare il protagonista professor Borg, il quale di rimando pare sin quasi dall’inizio (dalla seconda sequenza in poi) differente da come i suoi sogni ce lo presentano insistentemente. Ecco che allora tutto ciò sembra quasi venire rinnegato a termine opera, insabbiato, privato del peso cui Bergman è solito accompagnarlo, e questo risulterà tanto più vero in futuro quanto in opere giovanili o contemporanee della suddetta, come ‘Il settimo sigillo‘. Gelido, glaciale, affilato come una lama di rasoio, l’emisfero onirico acquista dunque all’interno dell’opera un peso determinante, non solo come monito per il protagonista, ma anche come filo conduttore principale: il passato ma anche il presente.

wild-strawberries2

Voto: ★★★★/★★★★★

Questa voce è stata pubblicata in Cult film e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Il Posto delle Fragole

  1. Concordo in pieno con la vostra recensione, l’opera rimane una delle più affascinanti e profonde di sempre, anche se a mio parere si merita un 9.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...