Interstellar

Interstellar (2014) – Christopher Nolan / USA

L’ultima fatica dello statunitense Christopher Nolan si presenta, pur proseguendo il percorso già iniziato col precedente ‘Inception’, come il suo lavoro più ambizioso. In un mondo prossimo alla distruzione e alla carestia totale, un padre di famiglia ex astronauta viene chiamato dalla NASA per compiere un viaggio alla ricerca di un nuovo pianeta ospitante. Nonostante le varie pecche scientifiche di presunzione, il film riesce a creare un’atmosfera intrigante e appassionante, a stupire e a commuovere grazie alle sentitissime colonne sonore di Hans Zimmer. Sequenze veloci, ritmi incalzanti volti a creare ansia, empatia sono fattori di un film che non per questo non tedia mai.

interstellar1

La pellicola è divisa in tre parti: l’introduzione, il viaggio e il ritorno con relativi risvolti. Se le prime due seguono un criterio con coerenza ed intelligenza, il finale declassa nell’eccessiva smania di stravolgere ogni certezza. Se per Tarantino l’ambito sceneggiativo prevaleva qualitativamente su quello puramente registico, con Nolan si può ben dire l’opposto. CN sa come costruire un film, come farsi gradire al suo pubblico: l’ambizione a livello ideologico purtroppo sottolinea i limiti di un regista di basso rango, che fatica sempre più a stare al passo con un Cinema più marcatamente distinto tra autoriale e non.

Affrontare un film di fantascienza senza però ponderarne a fondo le conseguenze scientifiche finisce per compromettere la credibilità di un film troppo incentrato su tal punto. Se infatti pellicole come ‘Gravity’ o ‘2001: Odissea nello spazio’ usano lo spazio come ambientazione, approfondendone la tematica umana nel primo e quella filosofica nel secondo, quello di Nolan si perde nei calcoli dimenticando la vicenda. ‘Interstellar’ è il prodotto di un’industria cinematografica, quella hollywoodiana, che trova nell’egocentrismo e nella politica populista (spesso scadente nell’action movie) un alleato, un padre, ma anche un nemico. Nolan, da sempre oggetto di furioso dibattito tra gli appassionati, soffre di questa accentuata tendenza populista costruendo prodotti: affascinanti a volte, interessanti, ma sempre frutti di un sistema commerciale.

interstellar2

Voto: ★★★/★★★★★

Questa voce è stata pubblicata in Postmodernism e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...